Sono intervenute il 4 giugno scorso a Lussemburgo le delegazioni regionali dell’Emilia-Romagna e del Friuli-Venezia Giulia, entrambe all'avanguardia sotto il profilo della ricerca e dell'innovazione, per la celebrazione della Festa Nazionale, che ha inaugurato la terza edizione della rassegna #VIVEREALL'ITALIANA - Italian Festival in Luxembourg, organizzata dall'Ambasciata con il concorso dell'Ufficio ICE di Bruxelles e della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese.
A capo delle rispettive delegazioni, gli Assessori Patrizio Bianchi (Coordinamento per le politiche europee allo Sviluppo, Università, Ricerca e Lavoro - Regione Emilia-Romagna) e Sergio Emidio Bini (Attività produttive Regione Friuli-Venezia Giulia) hanno messo in luce in modo sinergico l'eccezionale rete di strutture di altissimo livello in campo scientifico e tecnologico di cui dispone il nostro Paese e la concentrazione sul territorio regionale di numerosi centri di eccellenza, la cui attività è direttamente connessa con lo sviluppo delle capacità produttive e conferisce un importante valore aggiunto alla percezione della competenza e creatività italiane.
I voli diretti di Luxair su Rimini e su Venezia rendono facilmente accessibili sia Bologna che Trieste come destinazioni turistiche aggiuntive, rispetto alle mete che finora accolgono il maggiore flusso di arrivi dal Lussemburgo.
Le due delegazioni regionali, cui si è aggiunta la delegazione della città di Matera Capitale europea della cultura 2019, sono state ospiti d'onore al ricevimento per la Festa Nazionale, allestito nel giardino della Residenza come percorso eno-gastronomico lungo tutta la Penisola. Le specialità friulane, emiliane e materane sono state integrate da altre preparazioni di autentica tradizione regionale, curate da un'equipe di giovani chef italiani che si stanno affermando in Lussemburgo.