ULTIME NOVITÀ: Dal 1 febbraio 2021 è possibile pagare, presso la nostra Cancelleria Consolare, anche con carta di debito (circuito V PAY Lussemburghese) ad eccezione dei giorni 31.03, 30.06, 30.09 e 31.12 per motivi di contabilità interna. Il contante rimane consentito per tutti i servizi consolari, a scelta dell'utente.
• PASSAPORTI
***Avvertiamo la gentile utenza che per poter procedere a qualsiasi pratica, l’indirizzo deve essere aggiornato all’albo consolare (AIRE). Si prega di comunicare per tempo tramite FAST IT o per via postale***
Il passaporto è un documento sia di viaggio che di riconoscimento.
**Di norma la domanda di rilascio del passaporto va presentata all’Ufficio Consolare del luogo dove il richiedente ha la residenza.**
Dal 24 Giugno 2014 è stato introdotto un contributo amministrativo di Euro 73,50 per il rilascio del passaporto ordinario, oltre al costo del libretto (pari ad Euro 42,50). Il totale (116 Euro) é da pagare al momento della presentazione della domanda direttamente allo sportello (Ufficio Passaporti).
Per informazioni circa la documentazione necessaria all'emissione del passaporto e alla relativa procedura di rilascio, selezionare una delle voci in elenco.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA AL RILASCIO DEL PASSAPORTO
DOCUMENTO DI VIAGGIO PROVVISORIO (ETD - EMERGENCY TRAVEL DOCUMENT)
Gli sportelli sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 - 12:30 e il giovedi pomeriggio anche dalle 14:00 alle 16:30.
(per il passaporto senza appuntamento)
Per ulteriori informazioni, si prega di chiamare al numero:
(+352) 443644-336
preferibilmente dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 15:00
oppure scrivere all'indirizzo: passaporti.lux@esteri.it
-----------------------------------------------------------------------------------------------
• Ufficio AIRE
*Per tutte le pratiche AIRE (Fast IT et Cartaceo) il certificato di residenza lussemburghese datato da non più di 3 mesi.*
CERTIFICAZIONE DI ISCRIZIONE NELLO SCHEDARIO CONSOLARE
CAMBIO COMUNE DI RIFERIMENTO AIRE IN ITALIA
Tel. (+352) 443644 - 333
Email: aire.lux@esteri.it
N.B. MODIFICA DECORRENZA ISCRIZIONE
L’iscrizione all'AIRE, una volta perfezionata, produrrà i suoi effetti a decorrere dalla data in cui il cittadino aveva presentato l'istanza all'Ufficio Consolare. Si tratta di una novità normativa - prevista dall’art. 16 comma 3 del Decreto Legge 25 marzo 2019 n. 22 (c.d. "Decreto Brexit") entrato in vigore il 26 marzo scorso - che rende più spedita e più certa la decorrenza dell’iscrizione Aire, introducendo una rilevante semplificazione nel rapporto tra amministrazione e cittadini italiani residenti all’estero.
NOVITA' SULLA PROCEDURA DA SEGUIRE DAL 07.10.2019:
- Per l’iscrizione all’AIRE o la variazione di indirizzo presso questa Circoscrizione consolare, si invitano gli utenti a caricare la documentazione direttamente sul portale FAST-IT (link: https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/index.sco). Dal 07.10.2019, non saranno infatti più trattate richieste di nuova iscrizione AIRE o di cambio di indirizzo a Lussemburgo a mezzo email. In alternativa, potrà presentarsi allo sportello (durante gli orari di apertura) oppure inviare la richiesta a mezzo posta. Per il momento, saranno ancora trattate via email (oltre che allo sportello) richieste di cambio di circoscrizione consolare (ad es. da Francoforte a Lussemburgo) e di iscrizione di membri della famiglia a carico di un familiare già iscritto all’AIRE.
- I connazionali che in passato hanno effettuato l'iscrizione AIRE allo sportello o tramite email e che devono comunicare un cambio di indirizzo dovranno prima effettuare sul Portale FAST-IT una pratica di associazione online (ASON) e successivamente una pratica di cambio indirizzo (RCR).
Scarica qui le istruzioni di questa Ambasciata per il corretto inserimento della domanda sul portale FAST IT e i moduli per gli assensi a favore di figli minori non conviventi:
- Assenso all'iscrizione all'AIRE di figlio minore non convivente.
- Assenso alla variazione di indirizzo di figlio minore non convivente.
---------------------------------------------------------------------------------------------
• Ufficio CARTE DI IDENTITÀ (CIE)
***Avvertiamo la gentile utenza che per poter procedere a qualsiasi pratica, l’indirizzo deve essere aggiornato all’albo consolare (AIRE). Si prega di comunicare per tempo tramite FAST IT o per via postale***
Novità: NUOVA PROCEDURA CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)
CARTA DI IDENTITÀ CARTACEA (servizio non più disponibile a seguito dell'introduzione della CIE in Lussemburgo).
I Comuni italiani continuano ad avere la competenza primaria per il rilascio delle carte di identità e possono pertanto rilasciarle anche ai cittadini italiani residenti all'estero, che si trovino temporaneamente in Italia. I connazionali iscritti all'AIRE possono sempre recarsi al proprio Comune di provenienza e ottenere la carta di identità, in particolare quella in formato cartaceo.
Contatti Ufficio CIE di Lussemburgo:
Tel. (+352) 44 36 44 - 337 (preferibilmente, dalle ore 14:00 alle 16:30)
E-mail: ci_ambluss@esteri.it
------------------------------------------------------------------------------------------
***Avvertiamo la gentile utenza che per poter procedere a qualsiasi pratica, l’indirizzo deve essere aggiornato all’albo consolare (AIRE). Si prega di comunicare per tempo tramite FAST IT o per via postale***
Gli uffici di Stato Civile di un’Ambasciata o di un Consolato si occupano, come i Comuni italiani, delle iscrizioni, delle annotazioni e della tenuta dei Registri di Stato Civile (cittadinanza, nascita, matrimonio e morte).
Gli uffici consolari trasmettono gli atti di Stato Civile rilasciati dalle Autorità straniere ai comuni italiani ai fini della loro trascrizione e hanno anche la competenza a rilasciare certificati relativi allo "stato civile" di ciascun individuo.
Gli uffici consolari assistono i cittadini nell'espletamento delle seguenti pratiche:
• Matrimonio e pubblicazioni di matrimonio per i cittadini residenti nella circoscrizione e regolarmente iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.).
• Trasmissione delle istanze per il cambiamento del nome o del cognome alle prefetture competenti;
• Ricezione delle sentenze di separazione e di divorzio e trasmissione ai Comuni competenti per la trascrizione.
PACS: I cittadini italiani che desiderano sottoscrivere un Pact Civil de Solidarité (PACS) devono prioritariamente prendere contatto con il Comune lussemburghese per verificare le condizioni e i documenti richiesti e per fissare la data della sottoscrizione.
Il documento per il PACS che rilascia questa Cancelleria Consolare in favore dei connazionali iscritti all’AIRE è il certificato di stato civile. Per ottenere il certificato, occorre presentarsi allo sportello preferibilmente su appuntamento (alla luce delle perduranti misure anti Covid-19, da richiedere a: lux.statocivile@esteri.it), muniti di carta di identità o passaporto in corso di validità e del certificato di residenza in Lussemburgo. Per pratiche legate al PACS, è possibile ricevere, senza appuntamento, soltanto il martedi a partire dal mese di dicembre 2021 (previa ricezione della documentazione indicata sotto "modulistica"). La tassa consolare per il certificato è di 6,00 Euro, da pagare in contanti o bancomat.
Per informazioni:
Tel. (+352) 44 36 44 - 423 (preferibilmente, dalle ore 14:00 alle 16:30).
Email: lux.statocivile@esteri.it
!!! Per richiedere online diversi tipi di certificati anagrafici rilasciati dai Comuni italiani: clicca QUI. !!!
-------------------------------------------------------------------------------------------------
• Ufficio CITTADINANZA
***Avvertiamo la gentile utenza che per poter procedere a qualsiasi pratica, l’indirizzo deve essere aggiornato all’albo consolare (AIRE). Si prega di comunicare per tempo tramite FAST IT o per via postale***
E-mail: lux.cittadinanza@esteri.it - Telefono: 44 36 44 337 (preferibimente, dalle ore 14:00 alle 16:30)
RICHIESTA DI CITTADINANZA PER MATRIMONIO - NUOVA PROCEDURA
N.B.:
A decorrere dal 5 ottobre 2018 (ai sensi dell'art. 14 del D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 pubblicato nella G.U. n. 231 del 2018) il contributo, al cui pagamento sono soggette le istanze o dichiarazioni di elezione, acquisto, riacquisto, rinuncia o concessione della cittadinanza italiana, è di importo pari a 250 euro. Sempre a decorrere dal 5 ottobre 2018 ai sensi della medesima normativa, il termine di definizione dei procedimenti in corso (di cui agli articoli 5 e 9) è di quarantotto mesi dalla data di presentazione della domanda.
CITTADINANZA: ALCUNE MODIFICHE NORMATIVE - CONVERSIONE IN LEGGE DEL D.L. N.113 DEL 4 OTTOBRE 2018.
Il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito in legge 1 dicembre 2018, n. 132 ha introdotto alcune novità in materia di cittadinanza.
1. Naturalizzazioni
- Importo.
L'importo del contributo dovuto al Ministero dell'Interno per le pratiche di riconoscimento della cittadinanza per naturalizzazione e' confermato in € 250,00 (ai sensi del novellato art. 9-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 91). Detto importo deve essere corrisposto per tutte le istanze presentate a partire dal 5 ottobre 2018 (qualora l'utente abbia versato solo 200 euro, potra' essere effettuato un secondo pagamento pari a euro 50); tutte le domande inoltrate prima di tale data - seppur "accettate con riserva" - ricadono nella normativa previgente.
- Requisiti linguistici.
La legge di conversione (in vigore dal 4 dicembre 2018) prevede, quale condizione per il riconoscimento della cittadinanza, il possesso di un'adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue. L'accertamento di detto requisito va effettuato attraverso l'acquisizione di:
- Un titolo di studio rilasciato da un istituto di istruzione pubblico o paritario; ovvero
- Una certificazione rilasciata da un ente certificatore.
Al momento possono considerarsi sicuramente enti certificatori, appartenenti al sistema di certificazione unificato CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualita'): l'Universita' per stranieri di Siena, l'Universita' per stranieri di Perugia, l'Universita' Roma Tre, la Societa' Dante Alighieri. Potranno, pertanto, essere considerate valide ai sensi della norma citata le certificazioni di livello non inferiore a B1 rilasciate dai suddetti enti, eventualmente in regime di collaborazione con i locali Istituti italiani di cultura.
- Termine procedimentale.
Il termine procedimentale per le istanze di naturalizzazione e' stato elevato a 48 mesi dalla data di presentazione della domanda.
2. Riconoscimenti iure sanguinis
Il termine per la conclusione dei procedimenti di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis e' da intendersi confermato in 730 giorni anche nei casi di istanze fondate su fatti occorsi prima del 1948.
Si comunica che dall'11 febbraio 2019 sarà possibile per le parti unite civilmente, ai sensi della legge 20/05/2016, n. 76 "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze", inoltrare on line le richieste di cittadinanza italiana.
-ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO CON CITTADINO/A ITALIANO/A;
-------------------------------------------------------------------------------------------
• Ufficio NOTARILE
***Avvertiamo la gentile utenza che per poter procedere a qualsiasi pratica, l’indirizzo deve essere aggiornato all’albo consolare (AIRE). Si prega di comunicare per tempo tramite FAST IT o per via postale***
N.B. Il servizio "PROCURE" dal 04.01.2021 è solo su appuntamento: è necessario prendere contatti con l'Ufficio Notarile (notarile.lux@esteri.it - 44 36 44 339), che prenderà in carico la documentazione (dati catastali dell'immobile o altra documentazione, dati anagrafici dei soggetti coinvolti) per trattare la pratica nel più breve tempo possibile, convocando l'utente per il ritiro dell'atto (una volta finalizzato) presso i nostri Uffici.
Assistenza ai cittadini - Sanità - Rimpatrio salme o ceneri
C.E.L. - Certificazione Esecuzione Lavori eseguiti
Certificato del casellario giudiziale
Codice fiscale – Pin Code - Incentivi fiscali
Dichiarazione di accompagnamento
Traduzioni - Legalizzazioni - Autentiche
Per informazioni:
Tel. (+352) 443644 - 339
Email: notarile.lux@esteri.it
_________________________________________________________________
SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale: clicca QUI per le informazioni sulla procedura da seguire.
PROCEDIMENTI A ISTANZA DI PARTE
RIMPATRIO SALME
Termine per la conclusione: Il termine di conclusione del procedimento non è di competenza esclusiva dell'Ufficio che gestisce solo una parte della procedura.Tempi medi: Il tempo medio non e' quantificabile perchè il procedimento non è di competenza esclusiva dell'Ufficio che gestisce solo una parte della procedura.
PROCURA
Termine per la conclusione: Il termine ordinario e' di 7 giorni.
Tempi medi: 4-5 giorni in caso di completezza documentale.
DICHIARAZIONE DI VALORE
Termine per la conclusione: Il termine ordinario e' di 14 giorni.
Tempi medi: 5 giorni in caso di completezza documentale.
AUTENTICA DI FIRMA/FOTO
Termine per la conclusione: A vista in orario di sportello.
Tempi medi: A vista in orario di sportello.
PATENTE DI GUIDA
Termine per la conclusione: Servizio non disponibile in area UE.
Tempi medi: Servizio non disponibile in area UE.
RADIAZIONE DAL PRA
Termine per la conclusione: Il termine di conclusione del procedimento non e' di competenza esclusiva dell'Ufficio, che si limita solo a trasmettere le richieste di radiazione via PEC.
Tempi medi: L'inoltro della documentazione completa avviene nelle 48 ore successive alla consegna da parte dell'interessato.
CITTADINANZA
Termine per la conclusione: Con riferimento ai procedimenti di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana, 730 giorni secondo quanto previsto, da ultimo, dal DPCM n. 33 del 17 gennaio 2014 recante modifica al DPCM n. 90 del 2011 (individuazione dei termini superiori ai 90 giorni per la conclusione dei procedimenti amministrativi di competenza del MAE a norma dell’art.2, comma 4, della Legge 241/1990).
Tempi medi: Non e' possibile individuare un tempo medio in quanto esso dipende dalla complessita' della pratica.
CODICE FISCALE
Termine per la conclusione: Il tempo ordinario e' di 3 giorni.
Tempi medi: A vista in orario di sportello.
EMERGENCY TRAVEL DOCUMENT (ETD)
Termine per la conclusione: La tempistica e' legata al viaggio di rientro in Italia del connazionale
Tempi medi: La tempistica e' legata al viaggio di rientro in Italia del connazionale.
PASSAPORTO
Termine per la conclusione: Ai sensi dell’art. 8 della Legge 1185/1967, 15 giorni dal ricevimento della domanda, salvo proroga di ulteriori 15 giorni ove sia necessario il completamento dell’istruttoria.
Tempi medi: 15 giorni (in caso di istanza completa e processabile e fatta salva nei tempi di legge di nulla osta/delega ove necessario).
CARTE DI IDENTITA'
Termine per la conclusione: Il termine di conclusione non dipende direttamente dall'Ufficio, essendo il rilascio del documento subordinato al nulla osta del Comune di Iscrizione Aire.
Tempi medi: 15 giorni (in caso di istanza completa e processabile e fatta salva l'acquisizione nei tempi di legge del nulla osta).
NOTIFICHE ALL'ESTERO
Termine per la conclusione: Il termine di conclusione del procedimento non dipende dall'Ufficio.
Tempi medi: 15 giorni.
TRASCRIZIONI ATTI DI STATO CIVILE
Termine di conclusione: Il termine di conclusione del procedimento non dipende dall'Ufficio, essendo la trascrizione di competenza del Comune italiano al quale viene trasmessa la documentazione.
Tempi medi: L'inoltro della documentazione avviene nei 30 giorni successivi alla consegna da parte dell'interessato.
MATRIMONIO
Termine di conclusione: Per il matrimonio Consolare, la celebrazione può avvenire dopo il 4° giorno e non oltre il 180° successivo alla pubblicazione. Il tempo medio per il rilascio del nulla osta a contrarre matrimonio dinnanzi alle autorita' locali e' di 5 giorni.
Tempi medi: Per i matrimoni celebrati all'estero il nulla osta viene rilasciato a vista in caso di completezza della documentazione prodotta dai nubendi.
CERTIFICAZIONI
Termine di conclusione: A vista in orario di sportello.
Tempi medi: A vista in orario di sportello.
RICONOSCIMENTO DI SENTENZE STRANIERE
Termine di conclusione: Il termine di conclusione del procedimento non dipende dall'Ufficio, che si limita ad inoltrare in Italia la sentenza per la trascrizione.
Tempi medi: 5 giorni per la trasmissione.
LEGALIZZAZIONE DI ATTI
Termine di conclusione: A vista in orario di sportello.
Tempi medi: A vista in orario di sportello.
ISCRIZIONE/VARIAZIONE AIRE
Termine di conclusione: Il termine di conclusione non dipende dall'Ufficio che si limita a trasmettere il modello Cons01 al competente Comune italiano. Il tempo medio di trasmissione dei modelli anagrafici e' di 10 giorni dal ricevimento delle istanze.
Tempi medi: 5 giorni.
VISTO DI INGRESSO
Termine di conclusione: Non si rilasciano Visti. La competenza per la trattazione delle domande di Visto è stata acquisita dalla Cancelleria Consolare dell'Ambasciata d'Italia a Bruxelles.
Tempi medi: Non si rilasciano Visti.
* Il Dirigente indicato è titolare del potere sostitutivo per quanto riguarda l’organizzazione del servizio a livello dell’Ambasciata, mentre il potere sostitutivo relativo al singolo procedimento compete al titolare dell’Ufficio dell’Ambasciata competente.
** Il Funzionario indicato è responsabile dell’organizzazione del servizio, mentre la responsabilità del singolo procedimento è del Funzionario delegato dell’Ufficio della Cancelleria Consolare competente.