Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Sede

5, rue Marie-Adélaïde L-2128 Lussemburgo

L’Ambasciata d’Italia a Lussemburgo è stata istituita da oltre un secolo. Dal 1933 ha sede nello stesso edificio, nel quartiere di Belair. Nell’ottobre 2016 è stata trasferita in questo edificio anche la Cancelleria Consolare.

In base alla Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 18 aprile 1961, le funzioni dell’Ambasciata riguardano in particolare:

• rappresentare l’Italia nel Granducato;

• proteggere gli interessi dell’Italia e dei suoi cittadini, nei limiti ammessi dal diritto internazionale;

• negoziare con il governo del Granducato;

• informarsi, con ogni mezzo lecito, delle condizioni e dell’evoluzione degli avvenimenti nel Granducato e riferire allo Stato italiano;

• promuovere relazioni amichevoli e sviluppare le relazioni economiche, culturali e scientifiche tra l’Italia ed il Granducato.

L’Ambasciata coordina le attività di promozione dell’Italia svolte nel Granducato dagli Uffici ICE-Agenzia e ENIT, e dalla Camera di Commercio Italo-Lussemburghese.

Il personale dell’Ambasciata è composto sia da dipendenti di ruolo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sia da impiegato a contratto regolato dalla legge locale o italiana.

 

Contatti

5, rue Marie-Adélaïde L-2128 Lussemburgo

Centralino Ambasciata: (+352) 44 36 44-1

Informazioni Consolari: (+352) 44 36 44-334

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO: Dal lunedì al venerdì: ore 09:00 – 12:30 + giovedì pomeriggio: 14:00 – 16:30

ORARIO DI SERVIZIO TELEFONICO: Dal lunedì al venerdì: ore 09:00 – 13:00 e 14:00 – 16:30

 

Numero di reperibilità: (+352) 621 131 566 esclusivamente in caso di comprovata emergenza:

nei giorni feriali dalle ore 17:00 alle 22:00 – sabato, domenica e giorni festivi dalle ore 08:00 alle 22:00

Il cellulare di reperibilità è adibito esclusivamente alla segnalazione di situazioni di grave e comprovata emergenza, che richiedano interventi immediati e non differibili (quali: incidenti, arresti, decessi, pericolo per l’incolumità fisica delle persone e simili, calamità naturali).

Non si potrà dare seguito a chiamate per pratiche consolari ordinarie (passaporti, AIRE, ecc.) o per informazioni di carattere generale.

 

Calendario delle festività 2025 – (Chiusura della Sede)

  • Capodanno – 1 gennaio
  • Lunedi dell’Angelo – 21 aprile
  • Festa del Lavoro – 1 maggio
  • Ascensione – 29 maggio
  • Festa della Repubblica Italiana – 2 giugno
  • Lunedi di Pentecoste – 9 giugno
  • Festa Nazionale Lussemburghese – 23 giugno
  • Assunzione – 15 agosto
  • Tutti i Santi – 1 novembre
  • Natale – 25 dicembre
  • Santo Stefano – 26 dicembre