Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

STATO CIVILE

***Avvertiamo la gentile utenza che per poter procedere a qualsiasi pratica, l’indirizzo deve essere aggiornato all’albo consolare (AIRE). Si prega di comunicare per tempo tramite FAST IT o per via postale***

Si ricorda ai connazionali che presso questa Cancelleria Consolare è possibile effettuare pagamenti anche con carta di debito (circuito V PAY lussemburghese).

ATTENZIONE: Per motivi di contabilità interna, nell’ultimo giorno lavorativo di ogni trimestre (Lunedì 31 marzo 2025; lunedì 30 giugno 2025; martedì 30 settembre 2025; mercoledì 31 dicembre 2025), è consentito il pagamento esclusivamente in contanti.

Il pagamento in contanti rimane possibile, a scelta dell’utente, per tutti i servizi consolari.

N.B. Per qualsiasi richiesta di trascrizione di atti in Italia, gli estratti da richiedere sono i modelli internazionali (mod. A per le nascite, mod. B per i matrimoni, mod. C per i decessi), da fornire in originale all’ufficio di Stato Civile (inviandoli tramite posta ordinaria o portandoli personalmente senza appuntamento durante gli orari di apertura al pubblico). I casi specifici richiedenti altri modelli o documentazione aggiuntiva da allegare sono spiegati qui di seguito.

Trascrizione atti di nascita

*************

Matrimonio in Italia

→ Istruzioni e autocertificazione

→ Formulario richiesta pubblicazioni in Italia

Matrimonio in Lussemburgo

→ Elenco documenti da produrre per la capacità matrimoniale

→ Formulario richiesta capacità matrimoniale

TRASCRIZIONE MATRIMONI

In caso di matrimonio celebrato in Lussemburgo, occorre inviare l’originale dell’estratto di matrimonio modello B/internazionale (rilasciato dal Comune dove ha avuto luogo l’evento) tramite posta ordinaria o consegnarlo di persona (senza appuntamento, durante gli orari di apertura al pubblico).

In caso di matrimonio celebrato in Italia, occorre inviare via email all’ufficio di Stato Civile (lux.statocivile@esteri.it) una copia dell’estratto di matrimonio rilasciato dal Comune italiano dove si è celebrato l’evento, riportante gli estremi di trascrizione dell’atto.

In caso di matrimonio in un Paese che non rilascia l’estratto di matrimonio modello B/internazionale, occorre inviare l’originale dell’estratto di matrimonio tradotto e apostillato. Nel caso la traduzione venga effettuata in Lussemburgo da un traduttore giurato che ha depositato la firma presso questa Ambasciata, la firma andrà legalizzata dietro pagamento di una percezione consolare di 24 euro.

*************

PACS

→ Modulo dichiarazione PACS

N.B: anticipare il modulo dichiarazione PACS a lux.statocivile@esteri.it allegando la seguente documentazione: fotocopia dell’atto di nascita MOD.A/internazionale (datato da non più di 6 mesi); fotocopia del documento di riconoscimento (passaporto o carta di identità); certificato di residenza lussemburghese (datato da non più di 3 mesi). L’utente sarà poi convocato per il rilascio del “certificato di stato civile”, documento necessario a dichiarare il PACS in Lussemburgo.

Per il rilascio di certificati di capacità matrimoniale e PACS, occorre anticipare via e-mail (in formato PDF) all’Ufficio Stato Civile ( lux.statocivile@esteri.it)*** la documentazione sopra indicata (“Formulario richiesta capacità matrimoniale” o “Modulo dichiarazione PACS” corredato della documentazione richiesta, a seconda dei casi). Successivamente, l’Ufficio inviterà l’utente a presentarsi per il ritiro dell’atto una volta predisposto.

!!! PER PACS E CAPACITA’ MATRIMONIALE !!!

Unitamente alla suddetta modulistica, le autorità lussemburghesi richiederanno l’originale dell’estratto di nascita mod. A internazionale, non più vecchio di 6 mesi. Tale documento va richiesto (o fatto richiedere tramite delega accompagnata da un documento di riconoscimento dell’interessato/a) direttamente presso il comune di nascita (o d’iscrizione all’AIRE, se diverso); in alternativa, è possibile richiedere al Comune in Italia di inviarlo via PEC all’Ambasciata (amb.lussemburgo@cert.esteri.it), ai fini del rilascio di una copia conforme, dietro percezione consolare di € 10,00.

CERTIFICATO DI STATO CIVILE

Il certificato di stato civile (contestuale o di conformità) indicante la residenza, la cittadinanza e lo stato civile dell’interessato/a (ed eventualmente, su richiesta specifica, anche paternità e maternità) può essere rilasciato in italiano o in francese.

Può essere richiesto presso i nostri uffici in orario di apertura al pubblico senza appuntamento. La pratica prevede il pagamento di una percezione consolare di 6 euro.

Si prega di avere l’indirizzo di residenza aggiornato su FAST-IT prima di recarsi in sede.

 

Trascrizione divorzio in Italia

→ Sentenza pronunciata prima del 1 marzo 2001: elenco documenti da presentare e istanza

→ Sentenza pronunciata dopo il 1 marzo 2001: elenco documenti da presentare e istanza

Per trascrizioni di divorzio, pratiche di riconoscimento di figlio naturale e pubblicazioni di matrimonio, l’Ufficio Stato Civile riceve SOLO su appuntamento, da richiedere via mail a: lux.statocivile@esteri.it.

Per la trascrizione di atti (matrimonio, decesso, nascita), la documentazione originale va trasmessa per posta cartacea (preferibilmente raccomandata con ricevuta di ritorno).

CAMBIO/AGGIUNTA DI NOME/COGNOME

Scaricare dal sito della Prefettura competente rispetto al comune di iscrizione AIRE i formulari specifici, compilarli e firmarli (in caso di minore devono firmare entrambi i genitori)

Redigere una dichiarazione ben circostanziata indicando le motivazioni che si adducono a sostegno della richiesta;

Compilare e firmare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (dich. sostitutiva)

Allegare, se del caso, atto di nascita, certificato di residenza, certificato del casellario giudiziale dell’interessato/a o dei genitori del/la minore, copia del passaporto o carta di identità delle persone coinvolte nel cambio/aggiunta cognome/nome.

In caso di possesso di doppia cittadinanza, ove sia già stato effettuato il cambio/aggiunta di nome/cognome, presentare anche il decreto emesso dalle autorità dell’altro paese, tradotto da un traduttore giurato (la cui firma dovrà essere legalizzata)

La suddetta documentazione in originale potrà essere presentata a sportello senza appuntamento o inviata tramite posta ordinaria.

CORREZIONE D’UFFICIO

In caso di inesattezze imputabili ad errori del comune italiano in fase di trascrizione, è possibile fare richiesta di correzione d’ufficio, allegando la documentazione comprovante l’errata registrazione da parte del comune (anticipandola via email all’indirizzo lux.statocivile@esteri.it).

 

Per eventuali chiarimenti: +352 443644 423/338 (preferibilmente, dalle ore 14:00 alle 16:30).