I genitori o gli esercenti la potestà tutoria dovranno presentare una dichiarazione all’Autorità competente al rilascio del passaporto, che è di norma quella nella cui circoscrizione risiede il richiedente (Questura o Consolato), nella quale indicano il nome della/e persona/e o dell’ente cui il minore è affidato, chiedendo che la menzione venga apposta sul passaporto del minore o in un’attestazione separata.
Alla dichiarazione (MODULO) vanno allegati i seguenti documenti:
– copia del documento d’identità che il minore utilizzerà per il viaggio;
– copia dei documenti d’identità dei genitori (o esercenti potestà tutoria);
– copia dei documenti d’identità degli accompagnatori;
– prenotazione o biglietto di viaggio (con indicazione dell’itinerario).
L’ufficio ricevente richiede, nel superiore interesse del minore, la presenza fisica degli esercenti la potestà genitoriale.
La dichiarazione è gratuita.
La dichiarazione è di norma valida per un solo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) fuori dal Paese di residenza del minore infra-quattordicenne, con destinazione determinata. Il termine massimo di validità della dichiarazione (entro cui devono essere ricomprese la data di partenza e di rientro) è di 6 mesi. La validità non può comunque superare la data di scadenza del passaporti del minore.
Nel caso di viaggi che prevedono l’attraversamento di diversi Stati, spetta agli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria valutare – sulla base delle modalità del viaggio stesso – se indicare solo il Paese di destinazione finale o tutti i singoli Paesi visitati.