– Pagina costantemente aggiornata –
Focus: Cittadini Italiani in rientro dall’estero e cittadini stranieri in Italia (in english)
- ULTIME NOVITÀ PER GLI SPOSTAMENTI VERSO L’ITALIA (Covid-19 Viaggiatori – Farnesina Viaggiare Sicuri
DAL 1 GIUGNO 2022 STOP GREEN PASS PER INGRESSO IN ITALIA: scade il 31 maggio 2022 l’ordinanza del Ministro della Salute che prevede la Certificazione Verde Covid-19 (green pass) per entrare in Italia dall’estero. La misura non verrà prorogata. Leggi QUI il comunicato stampa del Ministero della Salute.
Per conoscere le misure tuttora in vigore in Italia (ad esempio le situazioni in cui l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 è ancora obbligatorio), clicca QUI.
Il Green Pass non è più richiesto neppure per accedere a servizi di trasporto, ristorazione o alberghieri, né per accedere agli esercizi commerciali in Italia.
*****************************
NORMATIVA PREGRESSA
DAL 1 FEBBRAIO 2022 FINO AL 31 MAGGIO 2022 BASTERÀ IL GREEN PASS PER GLI ARRIVI IN ITALIA DALL’ESTERO, SENZA PIÙ OBBLIGO DI TAMPONE PRIMA DELLA PARTENZA. Dal 1 maggio 2022 non è più richiesto di presentare il PLF (Passenger Locator Form).
Dal 1 febbraio 2022 e fino almeno al 31 maggio 2022 (anche alla luce della nuova Ordinanza del 28 aprile u.s.), ai fini dell’ingresso in Italia, per i viaggiatori (a partire dall’età di 6 anni compiuti) provenienti da qualsiasi paese estero (incluso il Lussemburgo) sarà sufficiente esibire il c.d. “green pass”, ossia la certificazione verde Covid-19 valida in tutta l’UE (o certificazione equivalente per le autorità italiane) che attesta, alternativamente:
- la vaccinazione completa da meno di 9 mesi (o vaccinazione completa da più di 9 mesi ma con dose “booster”);
- la guarigione da Covid-19 da meno di 6 mesi dalla data del primo tampone positivo;
- il risultato negativo di test molecolare ottenuto non più di 72 ore prima dell’ingresso in Italia o antigenico rapido ottenuto non più di 48 ore prima dell’ingresso in Italia.
Non vige più la necessità di sottoporsi anche al tampone prima della partenza, per i vaccinati/guariti. I minori da 0 a 5 anni (quindi fino a 6 anni non compiuti) sono sempre esentati dall’effettuazione del test molecolare o antigenico.
Non si applica nemmeno più il regime di quarantena di 5 giorni per coloro che fanno ingresso in Italia senza aver completato il ciclo di vaccinazione o privi del certificato di guarigione (purché in possesso della certificazione che ne attesta l’esito negativo al tampone molecolare o antigenico). Leggi QUI la notizia. Per maggiori dettagli, clicca QUI.
!!! Dal 1 maggio 2022 non sarà più necessario il Passenger Locator Form (PLF), che andava presentato al vettore al momento dell’imbarco in formato digitale (mediante visualizzazione dal proprio dispositivo mobile) oppure cartaceo.
Rimangono valide le deroghe previste dalla normativa precedente.
******************************
!!! LISTA FARMACIE IN LUSSEMBURGO PER TEST ANTIGENICI RAPIDI !!!
Per chi viaggia in aereo, è tuttora possibile prenotare il tampone pre-partenza presso l’Aeroporto di Lussemburgo-Findel. Clicca QUI.
*******************
La certificazione relativamente al completamento del ciclo vaccinale deve riferirsi ad uno dei quattro vaccini approvati dall’Agenzia europea per i medicinali: Comirnaty di Pfizer-BioNtech, Moderna, Vaxzevria, Jansen (Johnson & Johnson). Le certificazioni devono essere presentate in una delle seguenti lingue: italiana, inglese, francese o spagnola. Come ottenere lo “EU Digital Covid Certificate” in Lussemburgo? Clicca QUI. Per maggiori informazioni sulle misure di ingresso in Italia dai Paesi UE+: clicca QUI.
Consulta qui i numeri verdi regionali e i numeri utili del Ministero della Salute raggiungibile anche dall’estero.
Le frontiere sono aperte, pertanto è possibile al momento transitare in macchina nei vari Paesi (Francia, Germania, Austria, Svizzera) per raggiungere, dal Lussemburgo, la propria destinazione in Italia, e viceversa. Si raccomanda di consultare il portale Viaggiare Sicuri della Farnesina e i siti web delle Ambasciate d’Italia nei Paesi di transito.
- ULTIME NOVITÀ PER GLI SPOSTAMENTI VERSO IL LUSSEMBURGO
Dal 22 aprile 2022, per fare ingresso nel Paese via aerea non è più richiesto (indipendentemente dai motivi del soggiorno) di esibire, al momento dell’imbarco, né il certificato di vaccinazione completa contro il COVID-19, né il certificato di guarigione o il risultato negativo al tampone antigenico o molecolare effettuato prima della partenza.
I cittadini di paesi extra UE ed extra Schengen (ad eccezione di coloro in possesso di regolare permesso di soggiorno individuale o per ricongiungimento familiare di un cittadino UE), invece, possono fare ingresso da Paesi terzi solo se in possesso del certificato di vaccinazione completa (considerato equipollente in Lussemburgo) o del certificato di guarigione, oppure se viaggiano per motivi “essenziali” (lavoro, studio, salute, assoluta urgenza).
L’elenco dei paesi terzi (extra UE/SEE) dai quali è possibile entrare in Lussemburgo per motivi non essenziali anche senza aver completato il ciclo vaccinale o in mancanza del certificato di guarigione, include, attualmente: Arabia Saudita, Bahrein, Cile, Cina (previa conferma sulla base di reciprocità in ambito UE), Colombia, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Kuwait, Nuova Zelanda, Perù, Qatar, Ruanda, Ucraina, Uruguay (oltre ad altri luoghi quali Hong Kong, Macao e Taiwan). Per maggiori informazioni, incluse quelle relative ad ulteriori misure temporanee tuttora in vigore per i cittadini di paesi terzi che si spostano in Lussemburgo per motivi non essenziali e a prescindere dal mezzo di trasporto, clicca QUI.
La quarantena non è obbligatoria dopo l’ingresso in Lussemburgo. In presenza di sintomi da COVID-19 (febbre, tosse, difficoltà respiratorie), è utile contattare la “Hotline Salute” per informazioni al numero 247-65533, mentre nei casi urgenti è necessario chiamare il 112, oppure rivolgersi al proprio medico curante.
A seguito degli ultimi sviluppi normativi – in particolare dall’11 marzo scorso – il Governo lussemburghese ha allentato considerevolmente le misure di contenimento in atto nel Paese, rimuovendo in generale sia l’obbligo del “Green Pass” nella vita lavorativa e sociale (bar e ristoranti, luoghi della cultura e dello sport, supermercati, uffici e altri contesti), sia l’obbligo dell’uso della mascherina all’aperto e negli spazi chiusi (ad eccezione dei trasporti pubblici, ospedali, strutture di cura e case di riposo).
In questa pagina puoi consultare anche il PIANO VACCINALE LUSSEMBURGHESE con le relative modalità di prenotazione in base alle fasi previste dal calendario nazionale. Helpline Santé: 247-65533.
- ALTRE INFORMAZIONI (dove effettuare il tampone in Lussemburgo, numeri utili del Ministero della Salute italiano, FAQ, collegamenti aerei diretti dal Lussemburgo all’Italia e viceversa)
!!! LISTA FARMACIE IN LUSSEMBURGO PER TEST ANTIGENICI RAPIDI !!!
Per chi viaggia in aereo, è tuttora possibile prenotare il tampone pre-partenza presso l’Aeroporto di Lussemburgo-Findel. Clicca QUI.
Clicca qui per prenotare in tempo utile un test PCR gratuitamente, se residenti in Lussemburgo e dal 5 aprile 2021 solo in caso di viaggi all’estero per motivi di lavoro o studio. Altrimenti, è necessario rivolgersi presso qualsiasi laboratorio privato: Bionext, Ketterthill, Réunis, LNS). Fra quelli che non richiedono attualmente la prescrizione medica, si segnala: Picken Doheem (gruppo Bionext). Per ottenere la prescrizione medica, ci si può rivolgere, anche da non residenti in Lussemburgo (senza tesserino CNS) presso qualsiasi studio medico (qui una lista non esaustiva di medici che parlano italiano). E’ ora possibile effettuare il tampone (PCR o antigenico rapido) a pagamento presso l’Aeroporto-Findel senza prescrizione medica prima di imbarcarsi per una destinazione estera, mentre chi atterra al Findel dal 9 aprile potrà usufruire nuovamente di un tampone gratuito. Dal 12 maggio 2021, il test antigenico rapido, con risultato certificato in meno di 30 minuti, può essere eseguito in alcune farmacie lussemburghesi. Clicca qui per maggiori informazioni.
Per ulteriori dubbi con riferimento alla propria specifica situazione, si raccomanda di contattare l’Azienda Sanitaria (ASL) competente per territorio. Il Ministero della Salute ha attivato anche una hotline 24/7 raggiungibile dall’estero ai numeri +39 0232008345 oppure +39 0283905385.
Consulta, nel dettaglio, le nuove disposizioni in vigore in Italia dal 4 dicembre 2020 sulla pagina COVID-19 VIAGGIATORI del Ministero della Salute italiano.
Collegamenti diretti della compagnia Luxair, anche in code-sharing con Alitalia (informazioni aggiornate): da e verso 14 città italiane – frequenza dei voli e periodo di viaggio
*******************************************************************************************
Si raccomanda sempre di verificare eventuali disposizioni aggiuntive da parte delle singole Regioni italiane di destinazione (l’ingresso in quelle considerate a rischio alto o di massima gravità, di colore “arancione” e “rosso”, è di norma consentito solo per motivi di lavoro, salute, necessità o per rientrare al proprio domicilio/residenza/abitazione, in particolare dall’estero), contattandole direttamente o visitandone i rispettivi siti web. Il solo transito nelle c.d. Regioni “arancioni” e “rosse” è sempre permesso per raggiungere una Regione “gialla”. In caso di ulteriori dubbi, per il rientro in Italia si consiglia di contattare la Polizia di Frontiera, la Prefettura o l’Azienda Sanitaria competente per territorio.
Tutti gli aggiornamenti sulle misure di contenimento e contrasto al Covid-19 in Lussemburgo in questa pagina. COPRIFUOCO NAZIONALE: dal 16 maggio al 12 giugno 2021 sarà in vigore dalle ore 24:00 alle ore 06:00, salvo motivi di lavoro, salute o rientro dall’estero (rimosso completamente dal 13 giugno 2021).
RIENTRO IN ITALIA DALL’ESTERO:
**SCARICA QUI IL NUOVO MODELLO DI AUTODICHIARAZIONE.**
Ulteriori chiarimenti sulle restrizioni per gli spostamenti da e verso l’Italia: consolare.lux@esteri.it
*******************************************************************************************************
Si informano i connazionali che si trovano a vario titolo in Lussemburgo che le Autorità sanitarie locali hanno attivato uno specifico protocollo d’intervento per la gestione di possibili casi riconducibili al nuovo Coronavirus. In presenza di sintomi da COVID-19 (febbre, tosse, difficoltà respiratorie), è utile contattare la “Hotline Salute” per informazioni al numero 247-65533, mentre nei casi urgenti è necessario chiamare immediatamente il 112,oppure rivolgersi al proprio medico curante.
Da lunedì 20 aprile 2020, è obbligatorio in Lussemburgo l’uso della mascherina o di altri dispositivi idonei alla protezione di naso e bocca (sciarpa o foulard), in tutte le situazioni in cui non sia possibile mantenere il distanziamento sociale di almeno 2 metri.
Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle disposizioni delle Autorità sanitarie locali e di consultare regolarmente gli aggiornamenti contenuti nella pagina web del MINISTERO DELLA SALUTE lussemburghese:
http://sante.public.lu/fr/prevention/coronavirus-00/index.html
Regole per gli spostamenti della POLIZIA lussemburghese:
https://police.public.lu/fr/actualites/2020/03/w12/16-communique-controles-covid19.html
Circolari del MINISTERO DELL’INTERNO lussemburghese:
Informazioni e raccomandazioni del GOVERNO lussemburghese per settore/ambito di attività:
https://coronavirus.gouvernement.lu/fr.html
I suggerimenti e le notizie utili del MINISTERO DELLA SALUTE italiano sono disponibili nella seguente pagina web:
http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
GOVERNO ITALIANO – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI:
DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE:
http://www.protezionecivile.gov.it/home
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE:
http://www.viaggiaresicuri.it/
Farnesina al lavoro per una corretta informazione all’estero
*******************************************************************************************************
Questa Ambasciata rimane a disposizione per ulteriori informazioni o comunicazioni al riguardo, all’indirizzo mail: consolare.lux@esteri.it
Numero di reperibilità (in situazione di comprovata emergenza): +352 621 13 15 66
Dal 16 marzo al 26 maggio 2020, é rimasta attiva anche una seconda linea per casi relativi all’emergenza COVID-19.
Si raccomanda di lasciare la linea emergenziale a chi si trova in situazioni di grave necessità per motivi di salute, di indigenza o perché senza una dimora stabile in Lussemburgo. Nel richiamare ciascuno al proprio senso di responsabilità, l’Ambasciata sta assistendo chiunque si trovi a vario titolo nel Granducato ed è pronta ad ascoltare ogni singola richiesta, ma deve accordare la priorità a chi ha necessità urgente di assistenza consolare o di informazioni funzionali al rientro in Italia per motivi essenziali e realmente indifferibili.
Si fa presente che il centralino dell’Ambasciata (tel. +352 44 36 44 1) é tuttora operativo durante gli orari di apertura al pubblico (Lun-Ven 9.00 – 12.30 + giovedi pomeriggio 14.00 -16.30). Gli Uffici della Cancelleria Consolare seguono gli stessi orari, ma con alcune limitazioni quanto all’attività di sportello per motivi di prevenzione:
*************************************************************************************************
LE AMBASCIATE E I CONSOLATI NON INTERVENGONO NELLE QUESTIONI DI CARATTERE COMMERCIALE, COME L’ANNULLAMENTO DI BIGLIETTI E PRENOTAZIONI. SI CONSIGLIA, PERTANTO, DI RIVOLGERSI ALLA PROPRIA COMPAGNIA AEREA IN MERITO ALLA PROCEDURA DA SEGUIRE.
I cittadini residenti nel Granducato (inclusi i connazionali iscritti o non ancora iscritti all’AIRE), in particolare quelli che si trovano momentaneamente fuori dallo spazio Schengen, sono stati invitati dalle Autorità lussemburghesi a fare rientro il prima possibile: in mancanza di trasporti operativi o di altre evidenti difficoltà, possono contattare il Ministère des Affaires Étrangères et Europeennes (+352 247-82386, oltre gli orari d’ufficio e nei fine settimana: +352 247-82300 – boite.officielle@mae.etat.lu) o l’Ambasciata del Lussemburgo accreditata nel Paese in questione, oltre a poter rivolgersi per assistenza all’Ambasciata italiana di riferimento.
FOCUS SUI SERVIZI CONSOLARI PIU’ RICHIESTI NELL’ATTUALE SITUAZIONE EMERGENZIALE:
– Non hai motivi di comprovata necessità per rientrare in Italia alla luce delle misure di contenimento in atto, ma hai urgenza di acquistare/vendere beni immobili o mobili? RIVOLGITI AL NOSTRO UFFICIO NOTARILE PER UNA PROCURA SPECIALE: notarile.lux@esteri.it oppure consolare.lux@esteri.it.
– Sei iscritto all’AIRE di Lussemburgo ma ti trovi momentaneamente in Italia e hai urgenza di rientrare presso la tua residenza nel Granducato? TI BASTA L’AUTOCERTIFICAZIONE, MA RILASCIAMO ANCHE CERTIFICATI DI ISCRIZIONE NELLO SCHEDARIO CONSOLARE (AIRE) SU RICHIESTA: aire.lux@esteri.it.
– devi partire per l’Italia per motivi di assoluta necessità ma sei privo di passaporto/carta di identità? RILASCIAMO SEMPRE DOCUMENTI DI VIAGGIO: ti aspettiamo allo sportello (durante gli orari di apertura) con tutta la documentazione richiesta!
N.B. In base all’art. 104 del DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020 n. 18 (c.d. “Decreto Cura Italia”), la validità ad ogni effetto dei documenti di riconoscimento e di identità rilasciati da amministrazioni pubbliche (passaporti, carte di identità cartacee ed elettroniche, patenti di guida), scaduti o in scadenza successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto, é prorogata al 31 agosto 2020 (nuova proroga: fino al 30 SETTEMBRE 2021). La validità ai fini dell’espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento.
Per ulteriori approfondimenti: Le misure del Mit per il COVID-19
**************************************************************************************************
Focus: Cittadini Italiani in rientro dall’estero e cittadini stranieri in Italia