Il passaporto è un documento sia di viaggio che di riconoscimento. Il costo è di 116 euro, da versare (in contanti o bancomat) al momento della presentazione della domanda presso lo sportello (Ufficio Passaporti) della Cancelleria Consolare di questa Ambasciata, senza appuntamento.
N.B.: il formulario di domanda (“dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà”), sarà compilato e firmato dal richiedente davanti all’operatore, che provvederà a caricare i dati sul sistema, di conseguenza non esiste la possibilità di compilarlo o di scaricarlo da questo sito web.
Per quanto riguarda la documentazione aggiuntiva (da esibire all’operatore al momento della domanda) per il rilascio del passaporto nelle diverse situazioni:
- se il RICHIEDENTE è MAGGIORENNE SENZA FIGLI MINORI
– Passaporto italiano di cui si è già titolari o, in assenza, fotocopia di altro documento identificativo (ad es. carta d’identità italiana o di altro Stato in caso di doppia cittadinanza);
– n. 2 foto (da portare, ma che sarà restituita all’utente dopo la scansione), formato ICAO (Biometrico), con le seguenti caratteristiche: a colori, frontale, su sfondo chiaro e recente (l’espressione deve essere neutra, la bocca chiusa e gli occhi aperti); in alternativa, dal 1 marzo 2022, c’é la possibilità di effettuare la foto (senza costi aggiuntivi) direttamente allo sportello consolare, grazie alla nuova apparecchiatura completamente digitale.
– esclusivamente in caso di smarrimento o furto del precedente passaporto, la relativa denuncia sporta presso l’Autorità di Polizia.
- se il RICHIEDENTE è MAGGIORENNE CON FIGLI MINORI
(NOVITA’ – RICHIESTA PASSAPORTO DA PARTE DEL GENITORE DI PROLE MINORE
Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario presentare l’atto di assenso dell’altro genitore ai fini del rilascio del proprio documento d’identità (passaporto e CIE), ai sensi del D.L. 69/2023.
Sarà sufficiente che l’interessato autocertifichi di non essere sottoposto a inibitoria al rilascio del passaporto rendendo, sotto la propria responsabilità e a norma degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, una dichiarazione in tal senso (utilizzando il modello allegato).
Nello specifico il novellato articolo 3-bis della L. 1185/1967 indica che, quando vi è concreto e attuale pericolo che a causa del trasferimento all’estero questo possa sottrarsi all’adempimento dei suoi obblighi verso i figli, sarà possibile per l’altro genitore richiedere una inibitoria al rilascio del documento.
L’istanza potrà essere presentata presso il giudice competente presso il Tribunale ordinario in cui il minore ha la residenza abituale ovvero, se il minore è residente all’estero, il Tribunale nel cui circondario si trova il suo Comune di iscrizione AIRE.
N.B. Ai fini del rilascio dei documenti per i minori, invece, resta l’obbligo dell’assenso firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.)
***Oltre alla summenzionata documentazione, occorre allegare alla richiesta di rilascio del passaporto il modulo dichiarazione_assenza_ostative_passaporto***
La dichiarazione assenza ostantive sostituisce l’assenso tra i genitori in presenza di minori, anche nel caso in cui i genitori non siano sposati, siano separati o divorziati.
IMPORTANTE
Nel caso in cui il genitore firmatario dell’atto di assenso sia cittadino di un Paese dell’Unione europea, questi dovrà allegare la fotocopia del proprio documento d’identità, anche della pagina ove è riportata la sua firma.
Per il cittadino extra-UE, la firma apposta in calce all’atto di assenso dovrà essere autenticata. L’autentica potrà essere effettuata presso: il Comune lussemburghese di residenza oppure presso la Cancelleria consolare di questa Ambasciata (Ufficio passaporti).
ATTO DI ASSENSO: cos’è e perché occorre in base alla normativa italiana? Clicca QUI.
- RICHIESTA DI PASSAPORTO PER MINORI ULTRA DODICENNI (da 12 anni compiuti fino alla maggiore età)
Presenza del minore accompagnato da uno dei due genitori munito di assenso al rilascio del passaporto da parte dell’altro genitore; tale documento non é necessario in presenza di entrambi i genitori.
– Passaporto italiano di cui il minore sia già titolare o, in assenza, fotocopia di altro documento identificativo (ad es. carta d’identità italiana, svizzera o di altro Stato in caso di doppia cittadinanza);
– n. 2 foto (da portare, ma che sarà restituita all’utente dopo la scansione), formato ICAO (Biometrico), con le seguenti caratteristiche: a colori, frontale, su sfondo chiaro e recente (l’espressione deve essere neutra, la bocca chiusa e gli occhi aperti); in alternativa, dal 1 marzo 2022, c’é la possibilità di effettuare la foto (senza costi aggiuntivi) direttamente allo sportello consolare, grazie alla nuova apparecchiatura completamente digitale.
– esclusivamente in caso di smarrimento o furto del precedente passaporto, relativa denuncia sporta presso l’Autorità di Polizia.
IMPORTANTE
I minori non possono più essere iscritti nel passaporto dei genitori, ma dovranno essere muniti di un passaporto individuale.
- RICHIESTA DI PASSAPORTO PER MINORI CON ETÀ COMPRESA TRA 0 E 12 ANNI
Non occorre la presenza del minore, ma é necessaria la presenza di uno dei due genitori munito di assenso al rilascio del passaporto da parte dell’altro genitore; tale documento non è necessario in presenza di entrambi i genitori.
– Passaporto italiano di cui il minore sia già titolare o, in assenza, fotocopia di altro documento identificativo (ad es. carta d’identità italiana, di altro Stato in caso di doppia cittadinanza);
– n.2 foto (da portare in assenza del minore, ma che sarà restituita all’utente dopo la scansione), formato ICAO (Biometrico), con le seguenti caratteristiche: a colori, frontale, su sfondo chiaro e recente (l’espressione deve essere neutra, la bocca chiusa e gli occhi aperti).
– esclusivamente in caso di smarrimento o furto del precedente passaporto, relativa denuncia sporta presso l’Autorità di Polizia;
IMPORTANTE
Se il minore è nato all’estero, il passaporto potrà essere rilasciato esclusivamente se il relativo atto di nascita sia stato trasmesso al Comune di iscrizione AIRE.
Per ulteriori chiarimenti: passaporti.lux@esteri.it – telefono: +352 44 36 44 336